In Breve
Un articolo chiaro, semplice e conciso per descrivere le principali caratteristiche dei quattro gruppi generazionali che negli ultimi tempi “sono sulla bocca di tutti“: Baby Boomer, Generazione X, Millennials e Generazione Z.
Forniremo le principali informazioni – in termini demografici e abitudinali – di ognuna dandole anche una collocazione temporale.
Buona Lettura!
I Baby Boomer sono tutte le persone nate tra gli anni ’50 e i primi anni ’60, cresciute nell’era del boom economico.
La generazione dei Baby Boomer è caratterizzata da individui dediti al lavoro, con redditi elevati e buona capacità di risparmio.
Fanno parte della Generazione X tutti quelli nati tra il 1965 ed il 1980.
Figli dei Baby Boomer, i componenti della Generazione X sono individui che hanno vissuto alla giornata senza porsi degli obiettivi a lungo termine.
E’ una generazione arrabbiata, caratterizzata dal precariato e dall’assenza di identità sociale. Motivo per cui la Generazione X ha scelto lo stile “grunge” ed “Mtv” come simboli di rappresentanza.
La Generazione X è anche una generazione di laureati e master che ha contribuito allo sviluppo del web.
E’ la generazione più ampia. Si stima infatti che per il 2020 saranno circa più di 2 miliardi.
Fanno parte di questo gruppo tutti quelli nati tra il 1980 ed i primi anni del 2000, 2004 per essere precisi.
I Millennials – o Generazione Y – sono individui indipendenti in termini di conoscenza. Sono la prima generazione che non sente il bisogno di un adulto o una guida per essere istruito ma l’esatto contrario: sono i Millennials ad istruire adulti e professori.
I Millennials sono una generazione di iper – connessi, tanto da essere il target preferito da Aziende e Brand.
Se vuoi avere un’idea più chiara sul profilo tipo dei Millennials, leggi anche Millennials Italia: chi sono, quanti sono e come si connettono.
Infine, la Generazione Z: l’ultima, la più giovane, il futuro.
Tutti i giovanissimi nati dopo il 2005 rientrano nella Generazione Z che alcuni preferiscono chiamare i – Generation, Generation Wii o Post Generation in quanto individui che si raccontano tramite post.
Se ti interessa approfondire le abitudi digitali dei componenti della Generazione z, leggi anche Millennials e Generazione Z: quali social preferiscono i giovani in Italia? .
Credi davvero che la tua strategia di comunicazione sia rivolta al pubblico più adatto a te ed al tuo business?
Adesso tocca a te!
Commenta con noi, siamo curiosi di conoscere la tua opinione sull’argomento appena discusso.
Grazie per il tempo concesso, ti diamo appuntamento al prossimo post.